• Mag
    08

    Time: No time set

    Location: No location set

    Nella storica cornice della Biblioteca dell’Istituto Enrico Fermi si è svolto l’evento che ha dato il via al Progetto Erasmus AquaSymphony: Adaptation to Climate Change and Sustainable Water iniziativa che promette di essere un viaggio di scoperta, innovazione e impegno verso un futuro più sostenibile.
    Il progetto si estenderà fino al 31 marzo 2025, e unisce diverse nazioni nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella promozione di un uso consapevole delle risorse idriche. La
    giornata inaugurale ha visto la partecipazione di docenti e partner da Turchia, Romania e Polonia, questi ultimi collegati virtualmente.
    Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Monica Nanetti, insieme al Presidente del Municipio XIV, Marco Della Porta, e al Presidente della Commissione ambiente, Daniele Giustozzi, hanno sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale come fondamento per un domani più verde.
    Il progetto non è solo un dialogo tra esperti, ma un movimento che mira a coinvolgere attivamente gli studenti, trasformandoli in ambasciatori di un cambiamento positivo. Attraverso attività didattiche e pratiche, si vuole infondere nei giovani la consapevolezza che ogni goccia conta e che la sostenibilità parte da azioni quotidiane.
    Il viaggio di AquaSymphony proseguirà in autunno, arrivando in Polonia e successivamente Romania, per poi concludersi in Turchia. Uno degli obiettivi principali sarà la compilazione di un manuale che funga da guida all’uso sostenibile dell’acqua, un testo che si spera si diffonda nelle generazioni future.
    Con l’eco dell’incontro ancora nell’aria, Roma si conferma come una città non solo di storia, ma anche di innovazione. Il Progetto AquaSymphony è la dimostrazione che, quando si tratta di proteggere il nostro pianeta, la sinfonia più bella è quella che suoniamo
    insieme.
    Il team del Fermi, coordinato dal Prof. Leonardo Durante e composto dai Proff. Daniela Chiaramida, Fabio Cerbino, Lorenzo Micheli, Rita Morelli e Biagio Rasile guiderà il progetto con entusiasmo sino a Marzo 2025 con la conclusione dei lavori ad Ankara in Turchia.